Capalbio

Da qui la vista abbraccia la Maremma intera e scendendo alla pianura, oltre le profumate pinete, si scorge d’improvviso il mare scintillante

Capalbio si trova ai confini sud della Toscana e si erge sopra un colle boscoso e rigoglioso della tipica macchia della maremma. Anticamente fu castello delle Tre Fontane di Roma (VIII sec.) e nel periodo medioevale fu di proprietà della famiglia degli Aldobrandeschi; passò, poi, ai Conti Orsini e nel 1416 fu annessa alla Repubblica Senese.  In seguito il territorio fu assegnato a Cosimo dei Medici e iniziò una lenta e inesorabile decadenza demografica ed economica. Il passaggio successivo ai Lorena segnò il paese per la perdita dell’autonomia e per la grande disgregazione sociale che ne conseguì. Questa situazione dette vita alla piaga del banditismo che terrorizzò la Maremma per moltissimi anni. La tradizione narra, infatti, che a Capalbio abbia trascorso la maggior parte della sua latitanza Tiburzi, il più famoso brigante maremmano, le cui imprese divennero così leggendarie da essere a tutt’oggi ricordate.. Il paese conserva quasi intatto il suo impianto medievale tanto che si può percorrere, lungo le mura, l’antico cammino di ronda e una delle porte aperte nella cinta, la Senese, ha ancora le ante delle origini quattrocentesche in legno massiccio. Capalbio vive soprattutto di un turismo elitario, attratto dall’affascinante atmosfera che si respira camminando lungo le stradine del borgo o ammirando l’antico castello che domina la vallata sottostante e dal quale sono visibili le belle spiagge di Chiarore, Macchiatonda e la Torba. La sua notorietà è stata ulteriormente incentivata dal Festival del cortometraggio “Capalbio Cinema” che si svolge tutti gli anni, nella prima quindicina del mese di Luglio, e che richiama nella località importanti personalità nazionali e internazionali. Da segnalare infine, nella località di Garavicchio, l’affascinante “Giardino dei Tarocchi” la cui realizzazione è dovuta alla grande artista Niki de Saint Phalle, recentemente scomparsa.

Contuct Us

Address: S.S. 1 Aurelia Sud km 107,

Montalto di Castro, VT 01014

 

Phone: (+39) 0766 89090

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Subscription Now

Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare si accetta il loro uso.
itarzh-TWenfrdejaptrues
L'Ospite Inatteso - P.Iva 01824250565 WebSolutions by Infolabio

Search