Uno dei luoghi più visitati della Tuscia è sicuramente la Civita di Bagnoregio. Da anni il sito accoglie decine di migliaia di turisti che giungono da tutta Europa per ammirare il borgo arroccato sopra una rupe tufacea che si erge solitario nella splendida valle dei calanchi. La particolare conformazione del sottosuolo argilloso, molto sensibile agli smottamenti, è stata la causa dello spopolamento dell'abitato iniziato a partire dal 1700. E infatti Civita di Bagnoregio è conosciuta anche come la “città che muore”. Questo “abbandono” è però la chiave dell'attuale interesse verso questo sito: si tratta di un borgo rimasto immutato ed è quindi un sito unico in Italia, un classico esempio di come poteva essere organizzata la vita in un villaggio tardomedioevale.
