Con un bacino di 115 km² quello di Bolsena è il lago di origine vulcanica più grande d'Europa. Le acque limpide e la natura incontaminata dei boschi che scendono fino alle spiagge ne fanno una valida alternativa al mare. Numerosi sono i Comuni che si affacciano sulle sue coste. Tra queste va menzionata la cittadina di Bolsena che da un punto di vista religioso occupa un posto centrale per tutta la cristianità. Nella chiesa di Santa Cristina, durante la celebrazione di una messa e nel momento dell'eucarestia, un ostia cominciò a sanguinare. A seguito di questo evento “miracoloso”, nel 1264, Papa Urbano IV istituì la festa del Corpus Domini. Dai porticcioli di Capodimonte e Bolsena partono regolarmente dei battelli alla volta dell'isola Bisentina e dell'isola Martana. Per rendere ancora più coinvolgente il tour del lago potreste fare visita al museo della preistoria di Valentano con reperti che fanno risalire la presenza umana in questi luoghi all'età del bronzo. Tipico è anche il borgo di Marta con la sua Torre dell'Orologio, ma anche la Rocca dei Papi di Montefiascone e Palazzo Farnese a Gradoli meritano di essere menzionati. Gli amanti della buona tavola sappiano, infine, che il pesce del lago di Bolsena è squisito: il papa Martino IV era talmente goloso delle anguille di Bolsena che Dante, nella Divina Commedia, lo cacciò nel purgatorio.
