A due passi dall'Ospite Inatteso è situata Tarquinia, che insieme a Vulci, fu uno dei più importanti insediamenti etruschi. Le prime testimonianze rialgono addirittura al periodo villanoviano (IX-VIII secolo a.C.) al quale appartengono i resti di un antico tempi oggi conosciuto come Ara della Regina. Tarqunia è famosa sopratutto per il perfetto stato di conservazione delle sue necropoli etrusche. La più nota è quella dei Monterozzi con decine di tombe a tumulo nelle quali sono visibili dipinti straordinari. Si tratta della testimonianza più autentica del grado di sofisticazione che aveva raggiunto l'arte etrusca e al tempo stesso anche di una istantanea della pittura antica prima dell'età romana. Tarquinia è particolare anche per il caratteristico impianto del borgo medioevale con le mura dotate di numerose torri e le antiche chiese.
